weclapp Logo weißweclapp Logo weiß
  • Supporto
  • Changelog
  • Changelog API
  • Supporto
  • Changelog
  • Changelog API

Come vengono calcolati i termini, le scadenze e le date di cessazione?

Il calcolo della durata del contratto, delle scadenze e della data di cessazione è fatto su una base di calcolo matematico. Le disposizioni di legge e altri requisiti legali non sono presi in considerazione. Ti consigliamo pertanto di verificare personalmente le condizioni, le scadenze e le date di disdetta dei tuoi contratti, nonché i relativi calcoli o di farli controllare da un consulente esperto.

La base di calcolo

Data di inizio del contratto: data di inizio di un contratto (non usata come base di calcolo).

Data di fine contratto (= durata minima): la data di fine di un contratto viene aggiornata automaticamente, a seconda del periodo di preavviso e dell’opzione di rinnovo.

Periodo di cancellazione: selezione di giorni/settimane/mesi/anni a seconda del periodo di cancellazione, per esempio prima della fine del contratto.

Data di cancellazione: il giorno in cui il contratto deve essere cancellato così che non si rinnovi.

estensione automatica: estende il contratto di x giorni/ settimane/mesi/ anni.

Ricalcolo automatico giornaliero: se questo campo è selezionato, i contratti saranno rinnovati automaticamente (ogni notte). Il calcolo della nuova data di cessazione e del nuovo termine minimo saranno eseguiti immediatamente dopo.

Ricalcola ora: esegue un aggiustamento immediato della durata minima e della data di scadenza.


Nota
La data di fine di un contratto non deve essere precedente alla data di inizio.


 

Termini di preavviso e proroghe

Periodo di preavviso Descrizione Estensione
Prima della fine del contratto A seconda del termine 1 giorno
Alla fine del mese A seconda del termine e della fine del mese 1 mese
Alla fine del trimestre A seconda del termine e della fine del trimestre 1 trimestre
Alla fine dell’anno solare A seconda della fine dell’anno solare 1 anno
Alla fine dell’anno contrattuale A seconda del termine 1 anno
Il 15 del mese A seconda del termine e del 15 di un mese 1 mese
Entro il 15 o la fine del mese A seconda del termine e della metà/fine del mese 1/2 mese
Per il semestre solare A seconda del termine e della metà/fine dell’anno 1/2 anno

 

Casi particolari

Data di fine del contratto/ termine minimo non impostato: in questo caso, viene utilizzata la data corrente.

Periodo di cancellazione 0 giorni/ settimane/ … alla fine del contratto: il contratto sarà prolungato di un giorno in più ogni giorno.

Periodo di cancellazione 0 giorni/ settimane/ … alla fine dell’anno di contratto: il contratto è prolungato di un anno.

Periodo di cancellazione non impostato: un periodo di cancellazione di 0 giorni è usato come base.

Opzione di rinnovo non impostata: si ipotizza un’estensione di 1 giorno.

 

Calcolo

CCED = round DMLi to TT

Data di fine calcolata = La data di fine del contratto (o la durata minima) arrotondata all’opzione di risoluzione* (per esempio fine mese)..

LPTD = CCED – TP

Ultima possibile data di fine = Data di fine calcolata meno l’opzione di fine** (per esempio xx settimane)..

if LPTD>= CD -> DMLc = CCED

Se la data dell’avviso è maggiore o uguale alla data odierna, allora il termine minimo calcolato è uguale alla data finale calcolata corrente.

else DMLc = round (DMLi + EP) a TT while LPTD < CD

In tutti gli altri casi, la data di fine calcolata è uguale alla somma della durata minima originale e dell’opzione di rinnovo (per esempio, 1 anno) arrotondata all’opzione di fine* (per esempio, fine mese). Questo arrotondamento viene ripetuto fino a quando la data di fine è precedente alla data corrente..

Leggenda Valore Descrizione
CD Current date Oggi
DMLi Date minimum life (initial) Fine del contratto inserito prima del calcolo
TT Termination type Opzione di terminazione selezionata* (ad esempio fine mese)
TP Termination period Opzione di terminazione selezionata** (es. xx giorni)
EP Extension period Opzione di estensione (ad esempio, xx anni)
DMLc Date minimum life (calculated) Fine del contratto/termine minimo ricalcolato
CCED Current calculated end date Fine del contratto calcolata tenendo conto della data attuale, della durata minima e del periodo di preavviso
LPTD Latest possible termination date Fine del contratto calcolata meno l’opzione di rescissione**
Verwandte Artikel
  • Come si possono creare modelli di contratti?
  • Perché la fatturazione collettiva dei contratti non funziona?
  • Come si possono fatturare i contratti prima del periodo di esecuzione?
  • Come possono essere fatturati i contratti?

Keine Antwort auf deine Frage gefunden? Nimm Kontakt mit uns auf.

  Perché la fatturazione collettiva dei contratti non funziona?

Come si possono fatturare i contratti prima del periodo di esecuzione?  

  • Condizioni generali
  • Privacy
  • Informativa legale
  • Copyright © 2024 weclapp

  • Deutsch
  • Italiano